Gli amminoacidi sono uno dei mattoni fondamentali della vita. Sono le unità di base delle proteine, che costituiscono una parte importante del nostro corpo. Ci sono 20 amminoacidi che sono comuni a tutte le forme di vita sulla Terra.
Cosa sono gli amminoacidi?
Sono composti organici che contengono due gruppi funzionali: un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH). Questi due gruppi funzionali conferiscono loro la capacità di formare legami peptidici tra loro. Questi legami sono ciò che forma le catene polipeptidiche che costituiscono le proteine.
Gli amminoacidi possono essere classificati come essenziali o non essenziali. Quelli essenziali sono quelli che il nostro corpo non può sintetizzare da solo e quindi devono essere assunti attraverso la dieta. Quelli non essenziali, invece, possono essere sintetizzati dal nostro corpo.
Gli amminoacidi essenziali includono isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina. Questi devono essere assunti attraverso la dieta perché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli. Quelli non essenziali, invece, includono alanina, asparagina, acido aspartico, cisteina, glutammina, glutammico, glicina, prolina, serina e tirosina.
Perché gli amminoacidi sono importanti per la salute?
Svolgono molti ruoli importanti nel nostro corpo. Come detto in precedenza sono le unità di base delle proteine, che costituiscono una parte importante del nostro corpo. Le proteine sono necessarie per la crescita e la riparazione dei tessuti, la produzione di ormoni e enzimi e per mantenere un sistema immunitario sano.
Inoltre sono anche importanti per la produzione di energia nel nostro corpo. Quando il nostro corpo non dispone di carboidrati per produrre energia li utilizza per produrre glucosio. Questo processo è chiamato gluconeogenesi.
Possono anche svolgere un ruolo importante nella prevenzione delle malattie. Gli amminoacidi come la cisteina e la metionina sono importanti per la produzione di glutatione, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dal danno ossidativo. Inoltre, gli amminoacidi come la lisina e la metionina sono importanti per la produzione di collagene, una proteina che supporta la salute della pelle, dei capelli e delle unghie.
Come possiamo assumere gli amminoacidi?
Gli amminoacidi sono presenti in molti alimenti diversi. Le fonti migliori di quelli essenziali sono le proteine animali, come carne, pollame, pesce, uova e latticini. Le fonti vegetariane includono quinoa, legumi, semi di girasole, semi di zucca e noci.
Tuttavia, se si desidera assumerli in forma concentrata, esistono anche numerosi integratori disponibili sul mercato. Gli integratori di amminoacidi sono disponibili in diverse forme, tra cui polvere, capsule e liquidi.
Quali sono gli effetti collaterali degli integratori?
Gli integratori di amminoacidi sono generalmente considerati sicuri quando assunti nelle dosi raccomandate. Tuttavia, in dosi elevate possono causare alcuni effetti collaterali. Ad esempio, l’assunzione di grandi quantità di amminoacidi può causare diarrea, nausea e crampi addominali.
Inoltre, l’assunzione in dosi elevate può influire sui livelli di altri nutrienti nel corpo. Ad esempio, l’assunzione di grandi quantità di arginina può causare una riduzione dei livelli di lisina nel corpo.
In conclusione sono componenti fondamentali della vita e svolgono molti ruoli importanti nel nostro corpo. L’assunzione di una dieta equilibrata e varia è il modo migliore per assicurarsi di assumere tutti gli amminoacidi essenziali necessari. Se si desidera assumere amminoacidi in forma concentrata, è importante consultare un medico o un dietologo prima di farlo.